Attraverso l’apposita piattaforma dedicata “Piano Welfare Banco BPM” (www.pianowelfarebancobpm.it o attraverso Clarity/Risorse Umane) è possibile – nei tempi e nei modi previsti dal Regolamento ivi pubblicato - destinare al Fondo Pensioni una quota parziale o totale del budget a disposizione a titolo di contribuzione aggiuntiva.
In caso di versamento da Piano Welfare optato da “Budget C1”, l'importo versato, per un importo massimo di euro 3.000, non concorre a formare il reddito da lavoro dipendente e non concorre a formare parte imponibile delle prestazioni erogate dal Fondo Pensioni.
I versamenti al Fondo Pensioni da Piano Welfare optati da altri Budget concorrono al raggiungimento del limite ordinario di deducibilità dei contributi versati (a carico azienda e a carico dipendente) fino all’ammontare annuo massimo di euro 5.164,57. I versamenti effettuati oltre tale limite non sono fiscalmente deducibili e devono essere oggetto di comunicazione al Fondo Pensioni, da effettuarsi attraverso la propria Area Riservata, entro il 31 dicembre dell'anno successivo al versamento (vedere istruzioni pubblicate nel box Come fare per).
Il versamento sulla posizione previdenziale personale avverrà nel mese in cui il datore di lavoro ne darà indicazione sul cedolino paga (di prassi il mese successivo a quello dell’inserimento della richiesta nella piattaforma).
Dopo la metà del mese successivo al passaggio nel cedolino paga degli importi destinati al Fondo, nell’Area Riservata – Saldo e contributi – Storico movimenti, l'aderente può visualizzare i versamenti da Piano Welfare, eventualmente ripartiti tra i Comparti di investimento secondo le percentuali di allocazione della contribuzione ordinaria prescelte dall’Iscritto. In particolare:
- l’importo versato da Budget diversi da "Budget C1" è accorpato con la consueta contribuzione mensile personale ed aziendale, e pertanto, sarà necessario verificare la differenza in eccesso rispetto al versamento ordinario. La maggiorazione del versamento della contribuzione da parte del datore di lavoro per effetto di tale versamento è riscontrabile nella seconda pagina del cedolino paga – box “RIEPILOGO INFORMAZIONI FONDI DI PREVIDENZA / ASSISTENZA” alla voce “Ctr. Az. mese FPC”
Impon. Az. mese FPC Euro 3.000
Aliq. Az. FPC 3%
Ctr. Az. mese FPC Euro 590
determinata moltiplicando l’imponibile per l’aliquota del contributo aziendale ordinario (Euro 3.000*3% = Euro 90) e aggiungendo il versamento da Piano Welfare (Euro 500);
- l’importo versato da "Budget C1" è distinto dalla ordinaria contribuzione e identificato con la voce "VAP".